
La sperimentazione artigianale dello storico brand fiorentino indaga il settore delle boiserie in legno.
Artigianalità tradizionale, sartorialità e cura dei dettagli caratterizzano gli splendidi rivestimenti dalla maison fiorentina Chelini.
Le boiserie dell’azienda toscana sono in grado di impreziosire ogni ambiente e donare una delicata sensazione tridimensionale, trasformando anche la più semplice delle pareti in un’autentica opera d’arte.
Clicca sulle singole immagini e lasciati ispirare da alcuni magnifici esempi:
I vantaggi delle boiserie in legno
Perchè avere una boiserie in casa?
Rivestire le pareti interne di casa con pannelli fatti con un elemento naturale come il legno coniuga i benefici di un ottimo isolamento termoacustico con un effetto estetico di grande impatto.
Chic e scenografica, una boiserie in legno impreziosisce gli ambienti domestici, valorizza le pareti e permette di rivoluzionare il look di ogni stanza senza sconvolgerne la morfologia.
Un punto di riferimento indiscusso per chi cerca boiserie di legno moderne e classiche, la storica azienda fiorentina Chelini, simbolo dell’artigianalità, dell’eccellenza e dei valori del Made In Italy nel mondo, dal 1898 sviluppa le proprie competenze nella realizzazione artigianale di mobili di pregio e complementi d’arredo eleganti e raffinati.
Buon gusto, attenzione ai dettagli e tradizione nella lavorazione del legno associati ad una grande attenzione alle novità sono i pilastri su cui si poggia la nostra filosofia, in grado di offrire prodotti finali eleganti, curati e sempre aggiornati.
Boiserie in legno moderne
Qualsiasi ambiente può essere decorato con un elegante rivestimento parietale in legno. Dalle stanze private di loft metropolitani, ville d’epoca ed appartamenti residenziali alle sale di rappresentanza di uffici direzionali, hotel di lusso e luxury retail store, un’elegante boiserie in legno può essere installata in qualsiasi contesto.
I rivestimenti in legno sono essenzialmente di tre tipi, quali:
– rivestimento con pannelli in legno scelti in base alle dimensioni delle pareti da rivestire;
– rivestimento con doghe in legno, oggi molto apprezzato;
– perlinatura, tipica degli chalet e dei cottage di montagna, che consiste nella posa di listelli di legno dalla forma stretta ed allungata, in verticale o in orizzontale.
Prima della posa, i pannelli per boiserie vengono accuratamente decorati, intagliati, incisi o intarsiati in base alle indicazione del committente.
Le finiture sono molteplici, tra cui:
– lucidatura con olio e cera;
– patinatura;
– laccatura;
– fogli di rivestimento preziosi come foglia oro o argento;
E ancora:
– inserti in tessuto;
– rivestimenti in materiali sintetici;
– carta da parati alternata a legno lavorato;
– inserti in specchio;
– decorazioni manuali pittoriche.
Sono molteplici le finiture che confermano la vocazione sartoriale della maison fiorentina Chelini e la sua capacità di interpretare la materia in maniera innovativa.
Boiserie in legno classiche
Le boiserie in legno classiche della nostra azienda si ispirano a quei canoni di eleganza e armonia che hanno reso famosa l’arte fiorentina.
Artigianato 100% italiano tramandato da generazione in generazione.
Boiserie in vero legno
L’uso del legno per rivestire pareti e soffitti ha origini estremamente antiche. Più che con finalità ornamentali, le prime boiserie con questo materiale nascono per assolvere a questioni perlopiù pratiche. L’installazione di doghe e pannelli in legno per rivestire pareti e soffitti aveva originariamente lo scopo di limitare la dispersione del calore, proteggere gli ambienti dall’umidità e garantire un maggiore isolamento termoacustico sia nelle abitazioni rurali che nei palazzi signorili. Solo in un secondo momento le boiserie iniziano ad essere utilizzate anche a fini decorativi ed ornamentali, per abbellire gli spazi interni delle abitazioni.
Le boiserie in legno possono essere realizzate con pannelli di:
– legno massello;
– legni di recupero, ricavato da antiche travature, ex opifici, vecchi parquet, baite montane smontate, barche o pontili;
– pannelli impiallacciati su supporti in fibra di legno.
Il legno, tuttavia, non è l’unico materiale con cui possono essere realizzati i rivestimenti murali per interni.
I materiali utilizzabili sono anche ceramica, gesso, marmo, fibra di bambù, grès, stucco, metallo, pietre e resina, pannelli in laminato, PVC o MDF (Medium-density fibreboard).
Stili e tipologie di boiserie in legno
Nel corso dei secoli si sono sviluppati vari stili con decorazioni più o meno elaborate. Nel Seicento e nel Settecento nel Regno di Francia andavano per la maggiore i bassorilievi, gli intarsi e le decorazioni in oro e metalli preziosi su pannelli di legno. Incantevoli esempi di boiserie artistiche sono ancora visibili presso la Reggia di Versailles in Francia e presso la Reggia di Caserta nel nostro Paese.
Nelle creazioni firmate Chelini, lo stile classico viene reinterpretato per creare boiserie in legno moderne dalle linee pulite e dal design più semplice ed essenziale, che si possano adattare a qualsiasi tipi di abitazione, anche la più moderna. Una boiserie è un rivestimento caratterizzante in grado di rimodellare gli spazi donando un’allure calda ed accogliente agli appartamenti moderni e creando, al contempo, un’atmosfera fiabesca negli ambienti classici, grazie alle sue finiture e decorazioni.
Boiserie in legno bianco
Sempre più apprezzate da designer ed architetti, le boiserie in legno bianco stanno trovando ottimi riscontri anche tra i clienti privati.
Vedere per credere:
Pianificazione delle boiserie
Quando si decide di realizzare una boiserie in legno, occorre stabilire, innanzitutto, se andrà a rivestire tutte le pareti di una stanza o se ne coprirà solo una parte. Si possono installare rivestimenti in legno a tutta altezza, per coprire interamente la parete, di mezza altezza con cornice a chiusura o una combinazione delle due tipologie.
In genere, una boiserie in legno ha uno spessore compreso tra i 5 ed i 10 centimetri circa, a seconda della tecnica costruttiva, delle lavorazioni e dei materiali impiegati. Prima di procedere con l’installazione del rivestimento murale in legno, tieni in considerazione come si trasformerà l’ambiente e quanto spazio verrà tolto con il suo montaggio.
Prima dell’installazione, si consiglia di controllare con attenzione lo stato della parete che farà da base alla boiserie ed assicurarsi che non vi siano infiltrazioni d’acqua, muffa e macchie di umidità, che andrebbero a danneggiare il rivestimento. L’ideale sarebbe trattare le pareti con apposite vernici isolanti atte a proteggerle dalle infiltrazioni.
Come installare una boiserie
Generalmente una boiserie in legno viene realizzata predisponendo sulle pareti un’intelaiatura che funga da piano di posa, e successivamente vengono applicati sulla stessa i pannelli per boiserie con la relativa finitura.
Boiserie in legno: prezzi
Le boiserie in legno possono essere assimilate a dei rivestimenti di design a tutti gli effetti.
Le boiserie in legno pregiato su misura si differenziano di molto rispetto a boiserie in ceramica, cartongesso, legno dipinto o altri generi di lavorazione. I prezzi possono variare dai 400 euro a mq in su, ad esclusione della posa.
Come contattare Chelini per boiserie personalizzate
Desideri impreziosire la tua abitazione, ufficio o esercizio commerciale con un’elegante boiserie in legno?
Contattaci per una consulenza personalizzata o vieni a trovarci nel nuovo showroom Chelini a Firenze in viale del Poggio Imperiale 9.
Ascolteremo attentamente le tue richieste, ti aiuteremo a trovare la scelta stilistica più adatta alle tue esigenze e saremo in grado di soddisfare ogni richiesta di “customizzazione” del prodotto.