Tavoli shabby chic: eleganza romantica e glamour al potere

By 12 Giugno 2019Arredi
tavoli shabby

Le creazioni della collezione Chelini 1898 si rifanno ad epoche passate e riproducono stili divenuti punti di riferimento universali nell’arredamento di lusso. Lo storico marchio fiorentino Chelini crea tavoli shabby realizzati a regola d’arte, in grado di riprodurre canoni estetici senza tempo, rispettandone con deferenza il rigore stilistico e l’armonia delle proporzioni.

tavolo da pranzo design 1

Tavolo Shabby Chic | Art. 1261 + Top Art. 6000 | Bianco deco

tavolo da pranzo design 3

Tavolo Shabby Chic | Art. 1261

tavolo da pranzo design 7

Tavolo Shabby Chic | Art. 2130

tavolo da pranzo design 6

Tavolo Shabby Chic | Art. 828 + Top Art 6002

tavolo da pranzo design 8

Tavolo Shabby Chic | Art. 2142

tavolo pranzo shabby chic provenzale bianco

Tavolo Shabby Chic | Art. 1074

tavolo shabby chic: Art. 2145 + Top Art. 6000

Tavolo Shabby Chic | Art. 2145 + Top Art 6000

tavolo shabby allungabile

Tavolo Shabby Chic | Art. 2152 + Top Art. 6014

tavolo da salotto country

Tavolo Shabby Chic | Art. 5007/G

tavolo salotto 2061

Tavolo Shabby Chic | Art. 2061

tavolo 5501_P

Tavolo Shabby Chic | Art. 5501/P

tavolo salotto 1085

Tavolo Shabby Chic | Art. 1085

tavolo 5005

Tavolo Shabby Chic |  Art. 5005

tavolo salotto 1188

Tavolo Shabby Chic | Art. 1188

tavolo salotto 2094

Tavolo Shabby Chic |  Art. 2094

tavolo 5030

Tavolo Shabby Chic |  Art. 5030

tavolo 5013

Tavolo per riviste | Art. 5013 |

tavolo pranzo 204+top

Tavolo da pranzo | Art. 204 + Top Art. 6000

Estremamente in voga al momento, lo stile shabby chic nasce dalla fusione delle suggestioni tipiche dello stile francese, dell’Art Decò e dello stile British vittoriano, per un risultato dal mood romantico e glamour, vagamente nostalgico.

Vernice sfaldata ad hoc, nuance volutamente opache, bordi smussati e piccole imperfezioni realizzate appositamente per conferire un effetto vissuto caratterizzano gli arredi di questo stile dal mood romanticamente vintage. Questo stile è in grado di emanare charme e calore coniugando armoniosamente l’antico ed il moderno, con buon gusto, classe ed una grande cura del dettaglio.

Caratterizzato da un’affascinante “mistura” di elementi vintage, finiture rustiche e dettagli raffinati, i tavoli shabby chic riesce a dare a tutto l’ambiente un’aurea sobria, elegante e, al contempo, estremamente calda ed accogliente.

Tavoli shabby: che cosa sono

Con l’espressione tavoli shabby chic si indicano complementi d’arredo con un mood “invecchiato”. La parola shabby infatti significa letteralmente usurato, invecchiato, logoro.

All’interno dello stile shabby chic, si sta distinguendo di gran lunga il decapato.

Questa tecnica ha oggi una valenza prettamente decorativa, molto apprezzata dagli estimatori dell’arredamento in perfetto shabby mood, in quanto esalta l’aspetto delle venature del legno, conferendogli una finitura alternativa a quella naturale, dal mood romanticamente retrò. 

Sverniciati, decolorati ed anticati ad arte, i tavoli decapé hanno, in genere, un colore predominante ed in certi punti e sui bordi sono carteggiati ad hoc per rivelare la tinta sottostante. 

Per massimizzare l’effetto anticato, used e vissuto, vengono talvolta ricreati a regola d’arte i segni dell’usura, come piccoli solchi, spaccature, fori ed una finta craquelé con un fitto intreccio di piccole crepe dall’allure romanticamente shabby.

I tavoli shabby chic di questo genere sono
– generalmente restaurati e dipinti con nuance pastello,
– oppure, sono nuovi ma caratterizzati da uno stile anticato realizzato in maniera assolutamente studiata.
Con quest’ultima soluzione si innestano le creazioni proposte dal marchio fiorentino Chelini e disponibili nei negozi di mobili shabby chic.

Tavoli shabby chic in un soggiorno

In un living in stile shabby nulla è lasciato al caso. L’effetto è solo apparentemente casuale, trasandato e dimesso. In realtà, tutto è studiato nei minimi dettagli per ricreare atmosfere d’altri tempi, rilassanti e, al contempo, sofisticate, ricercate e romanticamente seducenti. 

Per l’arredamento di un soggiorno shabby si consiglia di puntare su:

  • arredi dalle linee morbide, non eccessivamente ingombranti;
  • elementi in legno decapato;
  • quadri e specchi anticati;
  • carta da parati a righe in stile inglese;
  • lampade da soffitto dal sapore industriale;
  • mensole;
  • infissi in legno grezzo.

Trovano la loro collocazione ideale in un soggiorno
– i tavoli shabby in legno anticato, secondo la migliore tradizione di decoro fiorentino,
– sedie con schienale alto
– divani dalle linee morbide con imbottitura capitonné, bianchi o nelle gradazioni più chiare del beige.

 

tavolo provenzale salotto rettangolare art 2061

Il tavolo shabby chic Art. 2061 (vai alla scheda dettagliata), in un elegante soggiorno (Chelini 1898).

 

La palette cromatica include colori pastello e nuance chiare, in grado di dare luce ed infondere un piacevole senso di ampiezza agli ambienti. La fa da padrone il bianco in tutte le sue gradazioni e tonalità, dal panna all’avorio, dal crema al bianco latte, seguito da:

  • nuance pastello;
  • color tortora;
  • grigio perla;
  • beige;
  • écru;
  • sabbia;
  • champagne;
  • verde salvia;
  • azzurro carta da zucchero;
  • rosa cipria;
  • lavanda.

Le tonalità più intense sono, invece, da dedicare ai dettagli, che, se sapientemente dosati, rendono la zona living in stile shabby chic ancor più accattivante.

 

Tavoli e sedie shabby chic

Cerchi delle idee per tavoli e sedie shabby chic?

 

tavoli shabby chic on line

Tavoli e sedie in stile shabby chic (Michele Bonan per Chelini). Tavolo con piano in legno (art.5501/P).

 

tavoli sedie shabby chic

Tavoli e sedie in stile shabby chic. Tavolo art.5030 (vai alla scheda dettagliata).

Tavoli di design shabby chic per la zona notte

Decorazioni romantiche, mobili dall’aspetto vissuto e legno chiaro sbiancato sono i principali elementi di una camera da letto in stile shabby glamour. 

Protagonista assoluto è il letto in ferro battuto con struttura a baldacchino, arricchito da texture macramè ed impreziosito da pizzi, merletti, cuscini e tessuti dai colori delicati, polverosi ed opachi, come il tortora, il rosa cipria ed il grigio caldo.

 

 

Accanto al sistema letto, un must sono i comodini shabby dall’aspetto volutamente vissuto, bauli retrò ed étagère in legno, in grado di donare un tocco vintage all’ambiente.

 

comodino tavolo shabby

 

Mobili da soggiorno shabby chic

Il materiale prediletto per l’arredamento in stile shabby chic è il legno deliziosamente imperfetto ed invecchiato a regola d’arte. Immancabili in un living ed una sala dining dallo stile shabby glam sono:

  • divano in tessuti naturali come cotone e lino;
  • poltrona con imbottitura capitonné;
  • tavolo in legno;
  • sedie con schienale alto;
  • tavolini in legno dipinto;
  • consolle dal look vintage;
  • étagère in legno verniciata di bianco;
  • guéridon rotondo con un solo piede centrale;
  • lampadario in ferro battuto;
  • credenza aperta o chiusa, con eleganti antine di vetro, uno o più cassetti ed ampia superficie d’appoggio, in grado di regalare una nota deliziosamente cozy all’intero ambiente.

In un living in stile decapè trova la sua collocazione ideale anche un’elegante scrivania secrétaire, con la tipica ribaltina ed i cassetti classici, che, volendo, può trasformarsi in un originale mobile bar.

 

secretaire shabby legno

Completano il quadro utensili di latta, candele, dettagli in vetro, lanterne, vecchi orologi da parete e delicate decorazioni con pattern floreali. Si inseriscono armoniosamente in un ambiente shabby anche specchi con cornici in legno sbiancato o intrecciato.

Shabby chic mobili di design by Chelini

Chelini propone complementi d’arredo e tavoli shabby chic fabbricati ad hoc per donare un’intrigante nota retrò agli ambienti.
Consulta il nostro catalogo Chelini 1898 e
contattaci per un preventivo.